Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Direct neutrino mass determination with cryogenic microcalorimeters

Obiettivo

Highly-sensitive energy detectors are a frontier and challenging R&D topic. Cryogenic microcalorimeters are currently the best detector candidates for X-rays, electrons, nuclear recoil, etc. The future direct neutrino mass determination international and funded experiments are using this technology. While the microcalorimeter operating principle is simple, the full detector performance and optimization, is not trivial, and still currently being under R&D. The theoretical predictions for its optimum performance has not been experimental reached and the modelling of such a behaviour is a state-of-the-art complex fundamental superconductivity topic, but also a key element for the detector performance and noise assessment. The intrinsic vortex dynamics and intermediate state evolution, within the superconducting film volume, are fundamental features to clarify for pushing an experimental detector sensitivity to the sub-eV sensitivity threshold necessary to MARE. The proposed work focuses on two topics: the better understanding of the superconducting-to-normal phase transition of the sensor, absorber and overall microcalorimeter; low noise high-sensitive unconventional microcalorimeter readout electronics. In particular, the study of superconducting transition edge sensors and its phase transition induced by radiation, while in a current biased mode. The scientific programme of this proposal is part of the MARE scientific programme performed by the international collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

FUNDACAO DA UNIVERSIDADE DE LISBOA
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
Alameda da Universidade, Reitoria da Universidade de Lisboa
1649-004 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0