Descrizione del progetto
Supporting sustainable growth
The aim of NESIS Network is to promote the uptake of ICT solutions to address the fundamental problems faced by public authorities in providing information related to monitoring and reporting environmental impacts and threats. By supporting a shared vision to streamline current information and reporting systems and promote adoption of an interoperable information infrastructure, the Network aims to support the creation of a Shared Environmental Information System (SEIS) and will provide a coherent frame to consolidate existing best practice and ultimate convergence to this goal.The NESIS Network will leverage the EIONET Community of stakeholders, a network of some 900 experts from over 300 national environment agencies and other bodies dealing with environmental information in 38 European Countries. The NESIS Consortium is composed of partners from 14 among EU and Associated Countries. Most of them are EIONET National Focal Points, guaranteeing the involvement and commitment of the main actors who will take part in the development and application of SEIS.The main activities of the Thematic Network will focus on bringing together stakeholders through workshops, exchange of best practice through a dedicated website linked to the EIONET and INSPIRE portals, convergence of ICT approaches and increased interoperability through the development of technical guidance and a comprehensive review of the state-of-play in ICT deployment for environmental monitoring and reporting within the EIONET community. Upon it the NESIS Network will develop a widely agreed action plan (made concrete by a proposal for the roadmap to the implementation of SEIS) for the evolution towards a distributed, standards-based infrastructure for spatial and non-spatial environmental information, grounded on the principle of shared access rather than centralised reporting. It will reflect the latest evolution in both the ICT and the legal domain (including INSPIRE Directive).
The aim of NESIS Network is to promote the uptake of ICT solutions to address the fundamental problems faced by public authorities in providing information related to monitoring and reporting environmental impacts and threats. By supporting a shared vision to streamline current information and reporting systems and promote adoption of an interoperable information infrastructure, the Network aims to support the creation of a Shared Environmental Information System (SEIS) and will provide a coherent frame to consolidate existing best practice and ultimate convergence to this goal.The NESIS Network will leverage the EIONET Community of stakeholders, a network of some 900 experts from over 300 national environment agencies and other bodies dealing with environmental information in 38 European Countries. The NESIS Consortium is composed of partners from 14 among EU and Associated Countries. Most of them are EIONET National Focal Points, guaranteeing the involvement and commitment of the main actors who will take part in the development and application of SEIS.The main activities of the Thematic Network will focus on bringing together stakeholders through workshops, exchange of best practice through a dedicated website linked to the EIONET and INSPIRE portals, convergence of ICT approaches and increased interoperability through the development of technical guidance and a comprehensive review of the state-of-play in ICT deployment for environmental monitoring and reporting within the EIONET community. Upon it the NESIS Network will develop a widely agreed action plan (made concrete by a proposal for the roadmap to the implementation of SEIS) for the evolution towards a distributed, standards-based infrastructure for spatial and non-spatial environmental information, grounded on the principle of shared access rather than centralised reporting. It will reflect the latest evolution in both the ICT and the legal domain (including INSPIRE Directive).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16137 Genova
Italia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (16)
1090 WIEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
3000 LEUVEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1417 Nicosia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
100 10 PRAHA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
10119 TALLINN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
45061 ORLEANS CEDEX 2
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
92055 PARIS
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1011 BUDAPEST
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
108 REYKJAVIK
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
00144 ROMA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
16123 GENOVA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
09311 VILNIUS
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
CMR01 VALLETTA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
0032 OSLO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
106 48 STOCKHOLM
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
975 90 Banska Bystrica
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.