Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolutionary microfluidics

Descrizione del progetto


FET Open

Ever since the insightful suggestion of John von Neumann, self-reproducing automata are considered to be a main long-term goal of IT. Biologists are dealing with such systems that arose in the course of evolution by natural selection. The future realization of technological artefacts that will mimic, or be inspired by biological automata, will face many problems that biological evolution had to solve. e-Flux will develop droplet-based digital microfluidic systems for the manipulation of reproducing artificial compartments and natural cells (including the analysis of adaptive pathways and molecular cooperation). The project combines cutting-edge technological development with high-level theoretical analysis of the experimentally realized systems. By the application of a large population of electronically controlled microdroplets we shall select for RNA replicator-based molecular networks that can learn from experience. The same method will be used to reconstruct a hypothetical interim stage of early biological evolution where protocells harboured a bag of competing catalytically active RNA genes. These achievements need technological development of our microfluidic machinery. As an example of unconventional biotechnology, we will put bacteria into the droplets, and select for various traits in a novel kind of 'evolution machine'. Theoretical analyses will complement the experimental work, especially in order to develop a better understanding of evolvability (the genetically controlled capacity to respond to directional selection) in artificial and natural molecular systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

PARMENIDES STIFTUNG
Contributo UE
€ 400 000,00
Indirizzo
HINDENBURGSTR. 15
82343 Pocking
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Starnberg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0