Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Spin-Thermo-Electronics

Descrizione del progetto


FET Open

New magneto-transport phenomena have been discovered in magnetic multilayers and are now being optimized for industrial applications, extending the conventional electronics with new functionality. However, most of the current research on magnetic multilayer materials and its device applications rely on conventional equilibrium electron transport. The full potential of nano-structuring, which leads to a broad spectrum of novel non-equilibrium transport phenomena, is therefore not realized. In this research project we will focus on practically unexplored functional principles that can be implemented in nanostructures produced by state-of-the-art lithography and surface manipulation techniques. Our main idea is to use electrically controlled spin currents in highly non-equilibrium regimes with respect to energy and temperature; hence "spin-thermo-electronics". The large amount of heat generated in nanoscale devices is today one of the most fundamental obstacles for reducing the size of electronics. In this proposal we turn the problem around by instead using electrically controlled local heating of magnetic nano-circuits to achieve fundamentally new functionality, relevant to several key objectives of the information and communication technology. Particular emphasis will be put on investigating and technologically evaluating the interplay of spin, charge, and heat in magnetic structures of sub-10 nm dimensions. Such structures, although inaccessible by today's lithographic means, are in our view crucial for further miniaturization of electronic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
€ 583 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0