Descrizione del progetto
FET Open
The objective of NextMuSE is to initiate a paradigm shift in the technology of Computational Fluid Dynamics (CFD) and Computational Multi-Mechanics (CMM) simulation software which is used to model physical processes in research and technology development across a range of industries.
NextMuSE relies on a mesh-free method, Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH), which is fundamentally different from conventional techniques and can overcome their shortcomings. The NextMuSE paradigm is defined by two characteristics: - accurate robust multi-mechanics modelling in applications where traditional methods fail (e.g. simultaneous fluid and solid mechanics in a ship under extreme wave loading). - an immersive, interactive user interface (ICARUS) to allow the user-engineer to manage and partially automate the extremely complex inputs and outputs of such multi-mechanics simulations.
The objectives will be achieved through 7 work packages.1: Key enhancements of core SPH algorithms.2: Adapted physical modelling of fluids: turbulence, multiphase flow.3: Modelling of fluid-structure interaction.4: High-performance computing: highly efficient scalable algorithms for very large simulations.5: Development of an immersive and highly visual simulation/design environment to interact with the technology.6: Realistic representative applications in the marine, energy and biomedical industries.7: Dissemination, communication and exploitation.
This project will remove technology roadblocks and enable an enhanced and extended role for ICT and HPC in socio-economically important engineering RTD and innovation sectors (including energy, healthcare and transport). Although there are challenging scientific bottlenecks, risk is managed and minimised through the design of the work plan and the selection of the consortium. The risk is balanced by the potential reward for this project, which is a proof-of-concept for a paradigm shift which will open the way for advanced immersive HPC simulation tools, seamlessy integrated into the RTD process for the most challenging engineering problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei solidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44321 Nantes Cedex 3
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.