Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Security management in multi-radio networks

Obiettivo

Spurred by the emergence of new networking technologies (Wifi, 3G,bluetooth, Wimax enabled technologies) and the advance of generalized eCommerce frameworks, interest has move towards the development of a global solution that interconnect in a secure manner changing set of mobile clients, services and networks. This construction of Internet-scale applications introduces a new set of challenges consisting in designing and implementing usable private/public secure systems deployed over planetary networks, including large-scale multi-radio networks. In order to ensure fundamental security properties (i.e. confidentiality, integrity and availability) of such a system, we propose a novel Multi-Radio enabled Distributed Security Operation Center (MR-DSOC) that targets applications deployed in multiple networks environment. The proposed system aims to improve the detection of misuses and minimizes the amount of damages caused by attacks. Special care will be put on providing a solution adapted to multi-radio networks; this topic remaining neglected by research community despite the certain socio-economic potential of multi-radio based applications and services. In order to deal with the limitations of multi-radio networks (heterogeneity, topology dynamicity, high churn rate), we propose a novel MR-DSOC which is optimally based on an event-based monitoring and communication component. This innovative approach renders our SOC more adaptable to network failure, less vulnerable to attacks due to its distributed nature, and capable of detecting any attack/intrusion which is coordinated and originated from dispersed sites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE
Contributo UE
€ 37 500,00
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0