Obiettivo
The Common Agricultural Policy Regionalised Impact – the Rural Development Dimension (CAPRI-RD) aims to develop and apply an operational, Pan-European tool including all Candidate and Potential Candidate countries to analyse the regional impacts of all policy measures under CAP Pillar I and II across a wide range of economic, social and environmental indicators, aligned with the CMEF. CAPRI-RD’s core contains consistently linked economic models at the NUTS 2 level, the CAPRI model for agriculture, and a newly developed layer of regional CGEs. Given the importance of the EU’s agricultural trade, CAPRI includes a global agricultural market model. The project will improve price transmission modelling inside the EU market, review the implementation of de-coupled payments, and maintain the CAPRI farm type layer. Harmonised and regularly updated databases, including regional Social Accounting Matrices, act as the models’ sources. Quality management for data and results is ensured by clearly documented procedures that are partly based on statistical methods and sensitivity analysis. Spatial down-scaling algorithms will break down land use results to 1x1 km grid cells to facilitate the spatially explicit calculation of environmental impacts. During the project’s lifetime, CAPRI-RD will be improved and expanded stepwise. This will enable an annual policy impact assessment of scenarios defined by a user board comprising major stakeholders at the European level, and allow contributions to be made to the yearly DG-AGRI outlook work. Further, yearly training sessions will develop the necessary capacity in the European Research Area to successfully apply CAPRI-RD during and after the project. A Graphical User Interface (GUI) will allow the scenarios to be defined, the model to be steered, and the results to be explained through tables, graphs and maps. Dissemination activities will include the distribution of reports, model documentation, GUI, code and data via the internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.