Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Patchy colloidal particles: a powerful arsenal for the fabrication of tomorrow new super-molecules . A theoretical and numerical study of their assembly processes

Obiettivo

An unprecedented development in particle synthesis is providing methods to generate high yield quantities of nano- and micro-particles of different shapes, compositions, patterns and functionalities and an unprecedented diverse spectrum of particle patchiness, significantly extending the naturally available choices. These methods draw from the diverse fields of chemistry, physics, biology, engineering and materials science, and, in combination, provide a powerful arsenal for the fabrication of new particulate building blocks, the molecules of tomorrow materials, self-assembling into molecular-mimetic and unique structures, fluids, and gels made possible solely by their design.
The new particles offer the possibility to go beyond the spherical interaction case, to move from the colloidal atom to the colloidal molecule --- providing valence to colloids --- and to further strength the analogies between colloids and globular proteins. The present theoretical and computational project aims at providing
new ideas for developing effective methodologies of bottom-up manufacturing, at providing the scientific community with the background necessary to fully control the self-assembly of these new building blocks as well as solutions to relevant condensed-matter physics problems. The project also aims at developing realistic models of DNA-functionalized nano and micro particles, presently the most promising and versatile building block of bio-colloid materials. Understanding the assembly of patchy particles will offer fine control over the three-dimensional organization of materials, as well as the combination of different materials over several length scales, making it possible to design a spectrum of crystal polymorphs and self-assembled ordered and disordered structures unprecedented in colloid science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo UE
€ 1 559 159,99
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0