Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reconciliation of essential process parameters for an enhanced predictability of arctic stratospheric ozone loss and its climate interactions

Obiettivo

The extent of polar stratospheric ozone loss – often referred to as the “Ozone Hole” – is significantly influenced by climate change, and in turn, stratospheric ozone has been recognized as an important component in the climate system. To accurately quantify the effects of climate change on stratospheric ozone and the related feedback mechanisms, as well as to make reliable predictions of future ozone loss and the so-called recovery date, a correct representation of all relevant processes is indispensable. However, a number of gaps in the understanding of these processes still exist. The issues where the lack of understanding is most palpable are (a) the catalytic ClOx/BrOx chemistry, (b) chlorine activation on cold stratospheric aerosol, (c) NAT nucleation mechanisms, and (d) mixing and transport of processed air to lower latitudes. The RECONCILE project sets out to address all these issues using a comprehensive approach that includes laboratory and field experiments together with microphysical and chemical transport modelling. RECONCILE will produce and test reliable parameterisations of the key processes in Arctic stratospheric ozone depletion and bridge these to large scale chemistry climate models (CCMs), thereby greatly enhancing their ability to realistically predict the future evolution of Arctic stratospheric ozone loss and the interaction with climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo UE
€ 1 635 728,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0