Obiettivo
Capacity reduction and effort limitation are major tools in fisheries management. CFP reform aims to match European fleet capacity to resource availability. Links are assumed between these and fishing mortality, but the scientific basis for these has not been fully established, particularly for pelagic fisheries. The project will examine the relationship between these factors for six case studies; North Sea, Biscay / East Mediterranean pelagic fisheries; and North Sea, western (Biscay / Celtic Sea) and north east Mediterranean demersal fisheries. It will review existing approaches to measuring capacity and effort and control measures derived from these. It will collate data on fleets (catch, vessel / gear metrics, costs & profits, and investment / capital values) and on fish stocks (abundance, distribution, fishing mortality). It will include analyses of fisher's behaviour from targeted fine scale studies. Statistical and mathematical modelling tools will be used to explore and quantify relationships between metrics for the three factors. Metrics will be selected that are suitable for capacity and effort and have good explanatory power in the model systems. Appropriate models and metrics will be developed to quantify the links between capacity, effort and species mortality, partitioned by fleet and area. A key element will be a study of capacity utilisation, i.e. the match between capacity and real effort, including a quantitative study of the factors controlling capacity change, i.e. investment strategy, control legislation and economic factors. Finally, the project will propose a series of new effort and capacity control measures and scenarios. These will be tested and compared to current measures using operational models. At all stages explicit measures will be taken to quantify structural and parametric uncertainty. The final outcome will be a comprehensive review of possible management measures and their likely effect in conserving fish stock resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.