Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

How to achieve sustainable water ecosystems management connecting research, people and policy makers in Europe

Obiettivo

The issue of concern of the AWARE project is the anthropogenic deterioration of water ecosystems, in particular in coastal areas. The new approach proposed by the AWARE project to enhance connectivity between research and policy-making exploit the concept of integrated adaptive ecosystem management, engaging scientists, policy makers and the public (the latter including both stakeholders and lay citizens/water users) into comparable case studies of participatory scenario-building. The emphasis given to the role of the public enlarges the concept of organisational learning to the wider concept of social learning. The specific objectives and WPs of the AWARE project will include therefore: WP1: to design and prepare the pilot experiments of participatory scenario-building; WP2: to perform three case studies of participatory-scenario building in different coastal regions of Europe; WP3: to make an evaluation and assessment of the pilot case studies and of the proposed approach; WP4: to foster networking between science institutions, policy authorities and stakeholders in the case study areas and at EU level, and disseminate the approach elsewhere in Europe. The AWARE consortium includes 14 partners of complementary expertise in the field of aquatic ecosystems studies (UU, UPMC, ULB, UNIPR), social sciences (ADELPHI, ICCR, Missions Publiques), system analysis (ISIS, JRC-IES, UNISI) and integrated water management (BIOFORSK, POLIEDRA), plus the Environmental Service from the Provincial Administration of Ferrara and the Baltic Environmental Forum (BEF). The consortium will be complemented by an advisory group of 10 policy makers and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo UE
€ 359 751,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0