Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Public Perception of Genetically modified Animals - Science, Utility and Society

Obiettivo

PEGASUS aims to provide policy support regarding the development, implementation and commercialisation of GM animals, and derivative foods. The results will contribute to the FP7 KBBE by integrating existing social, (including existing public perception) environmental and economic knowledge regarding GM animals. The use of GM in farmed animals (aquatic and terrestrial) will be reviewed. A foresight exercise will be conducted to predict future developments. Two case studies (1 aquatic, 1 terrestrial) will be applied to identify the pro’s and con’s of GM animals from the perspectives of the production chain (economics, agri-food sector) and the life sciences (human and animal health, environmental impact, animal welfare, sustainable production). Ethical and policy concerns will be refined through application of combined ethical matrix and policy workshops involving EU and non-EU stakeholders. The case studies will be used to demonstrate best practice in public engagement in the policy process. The activities will provide European policy support regarding GM animals and the foods derived from them, taking into account public perceptions, the competitiveness of EU animal production, and risk-benefit assessments linked with human and animal health, environmental impact, and sustainable production. A final stakeholder dissemination workshop will disseminate the results to the EU policy community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
€ 164 139,95
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0