European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Public Perception of Genetically modified Animals - Science, Utility and Society

Article Category

Article available in the following languages:

Gli europei accetteranno le tecnologie relative ad animali GM?

Un'indagine relativa all'impiego di animali geneticamente modificati (GM) per l'alimentazione o i prodotti farmaceutici ha messo meglio in luce le preoccupazioni sulla salute e la sicurezza e di tipo ambientale, etico, culturale ed economico. Le informazioni acquisite impronteranno le future politiche sullo sviluppo e la commercializzazione di animali GM.

Salute icon Salute

La modificazione genetica comprende la clonazione, la fusione di cellule di organismi diversi che non possono essere incrociati in modo naturale e il trasferimento artificiale di materiale ereditario tra organismi. Gli animali GM offrono molti vantaggi per la produzione alimentare e medica, ma occorre valutare con attenzione i rischi per la salute e l'ambiente, nonché i problemi etici e culturali. Il progetto 'Public perception of genetically modified animals - science, utility and society' (PEGASUS), finanziato dall'UE, ha indagato sulle percezioni da parte del pubblico e sui fattori economici, sanitari e di sostenibilità che riguardano gli animali GM, per poter fornire assistenza ai responsabili delle decisioni. Per identificare rischi e benefici, la casistica si è incentrata su animali terrestri e acquatici, nonché su prodotti farmaceutici finali. I ricercatori hanno rilevato che sugli animali GM l'opinione pubblica assume una posizione generalmente più sfavorevole rispetto alle piante GM, in particolare se utilizzati negli alimenti piuttosto che nei prodotti farmaceutici. Da ulteriori risultati si è evinto che occorre considerare gli animali GM caso per caso, tenendo conto dei diversi tipi di animali e delle differenti ragioni che motivano la modificazione attuata. Hanno anche condotto alla conclusione che le valutazioni rischi-benefici dovrebbero prendere in considerazione I rischi potenziali per la salute, di tipo ambientale o socioeconomico nei paesi destinati a ricevere esportazioni di animali GM. Questa attenzione deve essere prestata affinché I paesi produttori non si approprino dei vantaggi che scaturiscono da tecnologie con animali GM a spese, in particolare, delle economie in via di sviluppo. È inoltre rilevante la raccomandazione secondo cui l'UE deve sostenere la ricerca volta a migliorare le tecniche di generazione di animali GM e di valutazione degli effetti potenziali, con l'impegno a rispettare le preferenze del pubblico, che attribuisce valore alla scelta al consumo e trarrebbe vantaggio da etichettature certificate che distinguano tra prodotti animali GM e non-GM. Nel complesso, tali conclusioni evidenziano come l'accettazione sociale sia un fattore decisivo riguardo alle tecnologie con animali GM. Le comunicazioni e un maggior coinvolgimento pubblico nelle politiche emergenti sarà quindi fondamentale per mettere in rilievo rischi e benefici potenziali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione