Obiettivo
This proposal, entitled “Acquired Environmental Epigenetics Advances: from Arabidopsis to maize” (acronym: AENEAS), aims to assess the impact of environmental conditions on epigenetic states in the model plant Arabidopsis thaliana and then transfer knowledge to maize (Zea mays): an important European crop. Advances in understanding the detailed mechanisms of epialleles formation in response to environmental cues and their heritable maintenance in a model plant such as Arabidopsis will be the starting objective of the AENEAS proposal. To this end, we will focus on three epigenetic regulatory pathways, which have been well characterized for their interaction with environmental signals in mediating changes into the epigenome. They are: the autonomous, the small RNA and the CpG methylation pathways. The outcome of this research activity will be a road map for plant environmental epigenetics, necessary for further progress of the basic research in this area and for the transfer of the knowledge to crop plants. Concomitantly, the constitution of an “Environmental Epigenetics platform” for maize, will start with the development of tools indispensable for the shift of epigenetic research from Arabidopsis to maize. This will be achieved by the functional characterization of maize mutants for epi-regulators belonging to the three pathways studied in Arabidopsis. The tools will comprise: maize epi-regulator mutants, their targets, and information about their interaction with environmental cues for epialleles formation and inheritance throughout generations. It is our opinion that the deliverables from AENEAS will be the “progenitors” for the next-generation of breeding programs, based on the exploitation of the environmental-induced epigenetics variability. In addition, we will conduct a comparative genomics analysis of data arising from the project to generate comparative models for environmental epigenomics in two evolutionary distinct species such as Arabidopsis and maize.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.