Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Living with landslide risk in Europe: Assessment, effects of global change, and risk management strategies

Obiettivo

SafeLand will develop generic quantitative risk assessment and management tools and strategies for landslides at local, regional, European and societal scales and establish the baseline for the risk associated with landslides in Europe, to improve our ability to forecast landslide hazard and detect hazard and risk zones. The scientific work packages in SafeLand are organised in five Areas: Area 1 focuses on improving the knowledge on triggering mechanisms, processes and thresholds, including climate-related and anthropogenic triggers, and on run-out models in landslide hazard assessment; Area 2 does an harmonisation of quantitative risk assessment methodologies for different spatial scales, looking into uncertainties, vulnerability, landslide susceptibility, landslide frequency, and identifying hotspots in Europe with higher landslide hazard and risk; Area 3 focuses on future climate change scenarios and changes in demography and infrastructure, resulting in the evolution of hazard and risk in Europe at selected hotspots; Area 4 addresses the technical and practical issues related to monitoring and early warning for landslides, and identifies the best technologies available both in the context of hazard assessment and in the context of design of early warning systems; Area 5 provides a toolbox of risk mitigation strategies and guidelines for choosing the most appropriate risk management strategy. Maintaining the database of case studies, dissemination of the project results, and project management and coordination are defined in work packages 6, 7 and 8.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

STIFTELSEN NORGES GEOTEKNISKE INSTITUTT
Contributo UE
€ 1 278 127,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0