Obiettivo
Brominated flame retardants (BFRs) will be phased out because of their environmental hazards. Less toxic alternatives appear to be available already but comprehensive information on their possible toxicological effects are lacking. ENFIRO offers a prototypical case study on substitution options for BFRs resulting in a comprehensive dataset on viability of production and application, environmental safety, and a complete life cycle assessment. Dissemination will ensure the project results to arrive at policymakers' desks. The ENFIRO consortium is a unique collaboration between industries, SME's and universities with a wide variety of scientific disciplines. ENFIRO will contribute to the phasing out of BFRs as proposed in the European Water Framework Directive. The approach and the results of ENFIRO will be useful for similar substitution studies, e.g. in REACH. Following a study on literature and industrial information, and prioritizing , three flame retardant (FR)/product combinations will be selected (e.g. metal-based FRs, phosphorous-based and nanoclay-based FRs in printed circuit boards, paints and foam). These will be studied for environmental and toxicological risks, and for viability of industrial implementation, i.e. production of the FR, fire safety and application of the FR into products (electronics, furniture, paints, foams, etc.). All information from these tests will be used for a risk assessment. The outcome of that assessment will, together with socio-economic information be used in a complete life cycle assessment. The project will follow a pragmatic approach, avoiding final recommendations on environment-compatible substitution options that would not be viable for implementation by industry. A Substitution Information Exchange Forum with members representing FR users (large industries) has been invited to guide this project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.