Obiettivo
This study will explore and analyse the impact of integration policies, national and EU, on the position of migrant women within EU countries in the last decade, and on this basis will formulate recommendations for appropriate policy that fosters their integration and produces greater social cohesion. The focus will be on social integration processes understood as participation, access and belonging. A central assumption is that integration policies should attend to the agency of the persons involved. The analysis of the integration processes will therefore focus not only on barriers for social integration and on their removal, but also on the migration strategies and life plans of the female migrants. The project employs a four stage analysis: first , analyzing policies affecting the integration of female migrants, second, analyzing the migration flows as well as the demand for the labour of female migrants, third, analyzing integration processes in relation to female migrants and fourth, analyzing processes relating to the implementation of social policies. The project will employ a combination of methods. Statistical quantitative methods will be used to outline the character and forms of migration, employment and stay. However, a biographically based and agency-sensitive evaluation will be at the core of the analysis. On the basis of this agency-sensitive biographical evaluation of policy, the project will formulate recommendations for better policies both on the national and EU level aimed at the integration of female migrants in a socially cohesive manner. The analysis will cover 11 national cases that comprise typical cases in relation to migration policy (higly regulated versus unregulated immigration), in relation to welfare systems (North versus South European countries) and in relation to member status in the EU (old versus new member states).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.