Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Prevention and Restoration Actions to Combat Desertification. An Integrated Assessment

Obiettivo

The general objective of PRACTICE is to link S & T advances and traditional knowledge on prevention and restoration practices to combat desertification with sound implementation, learning and adaptive management, knowledge sharing, and dissemination of best practices. Specific objectives are: 1. To create an international platform of long-term monitoring sites for assessing and investigating practices to combat desertification. 2. To develop integrated evaluation tools to assess the cost-effectiveness of practices to combat desertification, taking into account changes in both biophysical and socio-economic properties, by synergistically exploiting the recent advances on assessment and evaluation methodologies and approaches. 3. To assess prevention and restoration practices to combat desertification for croplands, rangelands and woodlands, considering the impacts on socio-economic status, soil functions, biodiversity, and ecosystem services. 4. To identify and document best practices to combat desertification considering multiple purposes at different spatial (local to global) scales, and to establish cost-effective thresholds for the various management alternatives. 5. To develop education material and translational science strategies, and implement innovative participatory approaches to link science to society, to share and transfer evaluation methods and best practices, addressing and involving stakeholders at all levels, from farmers to local organisations, to national and international bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE ESTUDIOS AMBIENTALES DEL MEDITERRANEO
Contributo UE
€ 179 974,00
Indirizzo
CALLE CHARLES R DARWIN 14
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0