Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Plasmons Generating Nanocomposite Materials (PGNM) for 3rd Generation Thin Film Solar Cells

Obiettivo

The objective of the SOLAMON project is to develop high potential Plasmon Generating Nanocomposite Materials (PGNM) which will pave the way to the generation III solar cells (high efficiency & low cost). The objective is an augmentation in the External Quantum Efficiency resulting in an increase of 20% in the short circuit current density of the thin film solar cells. To achieve such an ambitious goal, the project will focus on the development of fully tailored building block nanoparticles able to generate a plasmon effect for enhanced solar absorption in thin film solar cells. Such nanoparticles designed for an optimum absorption will be integrated in solar cells matrix using a recently developed room temperature deposition process. This step will result in the specific design of PGNM for solar cells using a knowledge based approach coupling modeling at both scales: nanoscopic (plasmonic structure) and macroscopic (solar cells). SOLAMON will address three different classes of solar cells: a-Si:H thin films, organics and dye sensitised. Developing the PGNM on these three classes aims at maximizing the project impact and not to compare them because scientific background acquired on these technologies could be easily transferred to other ones. As a matter of fact, a-Si:H technology targets mainly the BuiIding Integrated PV (BIPV) market (large surfaces) whereas the two others are most suitable for the consumer good market (nomad applications). The project workprogram, the critical path and the contingencies plans are designed to maximize both social and economic impact. For this reason, the BIPV applications (i.e. a-Si:H based technology) will be firstly considered when a strategic choice occurs, keeping in mind that, even of large economic importance, the two other technologies do not have the same key BIPV environmental and social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-NMP-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 551 235,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0