Obiettivo
Increased sustainability is an important point to be taken into account while planning the agricultural research and then the capacity need to be evaluated and improved. Aegean Agricultural Research Institute (AARI) of General Directorate of Agricultural Research is one of the important research institutes for Central, South West Asia and North Africa region as partner on plant diversity conservation and sustainable utilization with over sixty thousand samples at its National Gene Bank. AARI is the coordinating centre for plant genetic resources and diversity program and member of European Cooperative Program for Plant Genetic Resources, European Plant Genetic Resources Search Catalogue and Steering Committee of European Gene bank Integration System. Its mandate is conservation of plant diversity in Turkey, improvement of high-yielding, high quality, and disease resistant cultivars; cattle and beekeeping studies; production of breeder seed of registered cultivars, dissemination and integration of research findings in agriculture. AARI would like to better serve for regional, national and international bases and to have physical and structural sustainability. However, there are some constraints that limit optimal research output that would be benefit for not only for Turkey but also for European Countries and adjusted region. The objectives of this proposal are to evaluate the research quality, capability, and describe the strengths, weaknesses, opportunities, threats of the research potential of AARI by SWOT analysis to improve the research capacity of AARI for better meet with ERA, integrate to the framework programmes with cooperative RTD proposals as one of the well organized partner centres on agricultural research programs for food quality and safety, and environments. On the basis of this evaluation, an Action Plan will be prepared to upgrade and reinforce their research capacity of AARI for sustainable integration to ERA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06000 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.