Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Search for emergent phenomena in oxide nanostructures

Obiettivo

Oxide nanostructures in low dimensions on well-defined metal surfaces form novel hybrid systems with tremendous potential and impact in fundamental research and for the emerging nanotechnologies. The focus of the project is on the fabrication of two-, quasi-one-, and quasi-zero-dimensional oxide nanostructure model systems suitable for elucidation of their emergent properties in terms of structure, electronics, magnetism, and catalytic chemistry. This will be achieved by controlled self-assembly in ultrahigh vacuum, with atomic-scale precision, and in-situ characterisation employing the full palette of modern surface science methodology. Established kinetic preparation routes as well as a new approach to steer the self-assembly via external fields will be applied to the growth of a variety of transition metal oxides on suitable substrate surface templates. The stabilisation mechanism of polar oxide surfaces in nanoscale oxide objects, the catalytic chemistry of a nanoscale inverse model catalyst consisting of oxide nanowires coupled to an array of one-dimensional metal step atoms, and the magnetic properties of a surface-supported oxide quantum dot superlattice will be among the emergent phenomena to be probed in this project. Such fundamental questions will be addressed in a close collaboration between state-of-the-art experimental and theoretical techniques. The possibility to separate dimensionality from nanoscale effects made possible by the model systems created here will add an extra dimension in the understanding of oxide nanophase systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo UE
€ 1 575 600,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0