Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Atmospheric nucleation: from molecular to global scale

Obiettivo

Atmospheric aerosol particles and trace gases affect the quality of our life in many ways (e.g. health effects, changes in climate and hydrological cycle). Trace gases and atmospheric aerosols are tightly connected via physical, chemical, meteorological and biological processes occurring in the atmosphere and at the atmosphere-biosphere interface. One important phenomenon is atmospheric aerosol formation, which involves the production of nanometer-size particles by nucleation and their growth to detectable sizes. The main scientific objectives of this project are 1) to quantify the mechanisms responsible for atmospheric new particle formation and 2) to find out how important this process is for the behaviour of the global aerosol system and, ultimately, for the whole climate system. Our scientific plan is designed as a research chain that aims to advance our understanding of climate and air quality through a series of connected activities. We start from molecular simulations and laboratory measurements to understand nucleation and aerosol thermodynamic processes. We measure nanoparticles and atmospheric clusters at 15-20 sites all around the world using state of the art instrumentation and study feedbacks and interactions between climate and biosphere. With these atmospheric boundary layer studies we form a link to regional-scale processes and further to global-scale phenomena. In order to be able to simulate global climate and air quality, the most recent progress on this chain of processes must be compiled, integrated and implemented in Climate Change and Air Quality numerical models via novel parameterizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0