Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Conversion of Sugar Cane Biomass into Ethanol

Obiettivo

The project aims at developing the first cost-effective and industrially viable process for converting sugar cane bagasse and trash (i.e. sugar cane biomass) into fermentable sugars. Furthermore, the aim is to integrate such a process with existing production of 1st Generation ethanol based on sugar cane. In order to develop such a process, a deeper knowledge about the structural components of sugar cane biomass will be investigated with the aim of capturing the easier fraction of the cellulose sugars. Furthermore, the project will focus on developing a detailed understanding of the dynamic impact between pretreatment and enzymatic hydrolysis in order to specifically design the process and enzymes for cost-effective cellulose conversion. The consortium, which builds on an already established partnership, involves leading industry and Academic partners within the relevant fields from Europe and Latin America. The main technical barriers in the project relate to the application of an integrated approach, achieving economically attractive production of 2nd generation ethanol based on sugar cane biomass as opposed to converting biomass into energy or other alternative use. Moreover, challenges are related to achieving process compatibility with existing plants and the accomplishment of a simple and cheap process. The proposed project will focus on the following RTD activities: - Detailed characterization of structural components in sugar cane bagasse and trash - Understanding the treatability of various fractions - Pretreatment of biomass with focus on integration with existing technology - Enzyme development for improved cellulose hydrolysis - Process simulation and cost estimation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

NOVOZYMES A/S
Contributo UE
€ 447 540,00
Indirizzo
Krogshoejvej 36
2880 Bagsvaerd
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0