Obiettivo
This support action concentrates on the growing group of customers of higher age and customers with disabilities. The standardisation community is prepared to interact with these users, but not enough well trained users from user organisations are available to act in the standardisation process in a professional way. USEM takes up these main problems, by offering a concept, to user organisations, to empower users for full participation in standardisation. USEM stands for USer EMpowerment in standardisation.
USEM objectives are: facilitate participation of user organisations in standardisation; qualify users (who represent user organisations) with disabilities and elderly people for participation in European standardisation; improve European exchange of experiences by networking; increase the level of interaction with user societies between the EU countries and the European Disability Forum; disseminate information about standardisation.
USEM contains a concept for full and equal participation and a curriculum and training to empower the users. For the development of USEM we built upon the experiences of FORTUNE (1997). The base for USEM is an inventory of experiences with FORTUNE and of the structure of the standardisation field and processes. In USEM, user organisations cooperate as partners with knowledgeable institutions skilled in European standardisation.
The concept of national contacts in all the European countries and the involvement of the European Committee of Standardisation ensure a European dimension and build an excellent potential for information dissemination. Different user organisations around various disabilities from various European countries will be involved or addressed by the approach. USEM is the key to better developed standards, with all parties involved, resulting in better products in the IST field.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6432 CC HOENSBROEK
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.