Obiettivo
"This is an interdisciplinary proposal which concerns physics of ultracold atoms and quantum information on one side, and high energy and condensed matter physics on the other. The main objectives are: i) to identify experimentally feasible ultracold atom systems that may serve as quantum simulators of, or exhibit physics relevant for some challenging high energy systems and/or quantum gauge theories; ii) to study these ultracold atom systems, their properties and possibilities of control them for applications in quantum information and quantum metrology that go beyond the high energy physics and quantum simulations; iii) to make very concrete experimental proposals of preparation, manipulation and detection of such systems. In particular, it is planned to investigate: A) ultracold atoms in artificial non-Abelian gauge fields, and non-Abelian integer and fractional Hall effects; B) ultracold atoms with Dirac like dispersion relations (as in relativistic field theories and/or graphene in condensed matter); C) ultracold atoms in polymerized geometries, i.e. in lattices of weakly coupled groups of neighbouring sites (plaquettes); D) ultracold gases in frustrated geometries that can mimic quantum spin liquids, that in turn are often described by Abelian discrete gauge theories; E) ultracold gases with 3- or 4-atom interactions that can serve as simulators of Abelian lattice gauge theories; F) the ultimate, but rather risky and speculative objective would be to find the possibilities of realizing quantum simulators of non-Abelian gauge theories, i.e. to identify the dynamical degrees of freedom of ""gluons"" and to distinguish them from that of matter fields. Expected results are: i) concrete proposals to simulate quantum gauge theories;, ii) better understanding of quantum gauge theories with ultracold atoms, iii) discovery of novel types of quantum gauge field systems; iv) novel systems for robust quantum information processing and metrology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.