Obiettivo
I aim to achieve a fundamental understanding of the atomistic kinetic pathways responsible for nanostructure formation and to explore the concept of self-organization by thermodynamic segregation in functional ceramics. Model systems are advanced ceramic thin films, which will be studied under two defining cases: 1) deposition of supersaturated solid solutions or nanocomposites by magnetron sputtering (epitaxy) and arc evaporation. 2) post-deposition annealing (ageing) of as-synthesized material. Thin film ceramics are terra incognita for compositions in the miscibility gap. The field is exciting since both surface and in-depth decomposition can take place in the alloys. The methodology is based on combined growth experiments, characterization, and ab initio calculations to identify and describe systems with a large miscibility gap. A hot topic is to elucidate the bonding nature of the cubic-SiNx interfacial phase, discovered by us in TiN/Si3N4 with impact for superhard nanocomposites. I have also pioneered studies of self-organization by spinodal decomposition in TiAlN alloy films (age hardening). Here, the details of metastable c-AlN nm domain formation are unknown and the systems HfAlN and ZrAlN are predicted to be even more promising. Other model systems are III-nitrides (band gap engineering), semiconductor/insulator oxides (interface conductivity) and carbides (tribology). The proposed research is exploratory and has the potential of explaining outstanding phenomena (Gibbs-Thomson effect, strain, and spinodal decomposition) as well as discovering new phases, for which my group has a track-record, backed-up by state-of-the-art in situ techniques. One can envision a new class of super-hard all-crystalline ceramic nanocomposites with relevance for a large number of research areas where elevated temperature is of concern, significant in impact for areas as diverse as microelectronics and cutting tools as well as mechanical and optical components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.