Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Directions in Hybrid Inorganic-Organic Framework Materials

Obiettivo

The proposed work is in the field of inorganic-organic hybrid materials, focusing mainly on dense rather than nanoporous materials. There are a huge number of opportunities in this area, especially now that is has become relatively straightforward to control the conditions under which dense, often anhydrous phases with excellent thermal stability can be synthesized. The latter have a wide range of interesting properties in terms of optics, magnetism, electronic conductivity, catalysis and so on. We shall work on such functional hybrid materials with potential applications in areas such as lighting and displays, photovoltaic cells, data storage, ferroelectrics, catalysis, and gas storage. We shall also explore some of the fundamental questions concerning hybrid frameworks: What factors control their crystalline structures? Can we reliably simulate their structures and calculate their energies? What kinds of defects can be incorporated into hybrid frameworks? How do these affect their properties? What factors influence the mechanical properties of hybrid frameworks? Can we develop a general method for preparing nanoparticles of hybrids? The work will involve a great deal of solution-based synthesis, chemical and thermal analysis, structure determination by single crystal X-ray methods, physical property measurements (mainly optical, magnetic, electronic, and mechanical), computer simulations, and some calorimetry. Most of the facilities needed for this work are available in Cambridge, though I shall collaborate with others where appropriate (e.g. computer simulation, calorimetry).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 2 018 579,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0