Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Strategic Wind Tunnels Improved Research Potential

Obiettivo

The proposed project ESWIRP aims at enhancing the complementary research potential and service capabilities of three strategic wind tunnels in Europe both in terms of productivity and quality. The concerned wind tunnels are ONERA S1MA Modane, DNW-LLF and ETW. The main ideas leading to the proposal have been (i) the identification at European level by the aeronautical community (ACARE) of the strategic wind tunnels for Europe needed to maintain and enhance the leadership of European aerospace industry and science,(ii) the EREA recommendation that the reduction of emissions, noise and fuel consumption by aviation requires the contribution of these infrastructures and (iii) the recognition that efforts have to be made at community level, in a targeted and coordinated way, to further integrate these strategic wind tunnels at a world class level. The ESWIRP project is fully responsive to the objectives of the Capacities – Research Infrastructures Programme. It will enhance research and innovation capacities throughout Europe and contribute to ensuring their optimal use. The activities planned under this project aim at optimizing the utilization of the three strategic wind tunnels and improving their performance by new long-term investments for the benefit of scientists and customer industries. ESWIRP responds to the so-called ‘targeted approach’ of the Integrating Activities of the FP7 Capacities Work Programme: Infrastructures following the FP6 I3 model: (i) Networking activities, (ii) Trans-national access and/or service activities and (iii) Joint research activities. A Joint Management Board will be established by the three facilities for coordination of all ESWIRP activities and consolidation of integrating objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo UE
€ 2 538 187,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0