Obiettivo
This proposal aims to harness breakthroughs in polymer science, nanotechnology and materials processing to create new classes of materials that mimic the architecture of the human body. The materials will be exploited to tackle grand challenges in stem cell science and in the development of new biomaterials that promote regeneration. The human body uses materials to impose architecture on populations of cells within developing or regenerating tissues. Architectural components of these tissues include three-dimensional spatial and temporal patterns of growth factors, spatial arrangements of multiple cell types and modulation of local elasticity. Orchestration of these architectural features is essential in the precise control of stem cell differentiation and tissue morphogenesis in vivo. This ERC Grant will create new classes of biomaterials that bridge the gap between the exquisite control of architecture in the developing human body and the crude structure imposed on cell populations in vitro during cell culture and biomaterials-assisted tissue repair. The research programme is organised into 2 major strands: TOOLS and DEMONSTRATORS. Within TOOLS, new materials and techniques will be invented that represent a step-change in our ability to impose architecture on stem cell populations in vitro. Within DEMONSTRATORS, 3 grand challenges in healthcare and stem cell science will be addressed through demonstrations that synthetic materials can be designed to match the architecture of our developing bodies. This interdisciplinary project will be undertaken by a team of interdisciplinary scientists within the Wolfson Centre for Stem Cells Tissue Engineering and Modelling (STEM). To undertake this research project help from collaborators across Europe is required. Existing and new collaborations will ensure that the most advanced materials science and stem cell biology is exploited to create world leading tools that radically change regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.