Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Large European Array for Pulsars

Obiettivo

In general relativity and other relativistic theories of gravity, space and time are combined to form ``space-time'' which is curved in the presence of mass. As masses move, for instance like the two components in a binary system, ripples in space-time are created that propagate through the Universe, very much like waves caused by a stone falling into a pond. These ``gravitational waves'' (GWs) are known to exist from the effect that they have on a system of two orbiting stars. After inferring their existence indirectly, the next great challenge is the {\em direct} detection of GWs. While this is the aim of a number of gravitational wave detectors around the world, a detection has not been made. Fortunately, a method exists that allows us today to detect GWs directly, in a frequency range that is much lower but complementary to those covered by ground-based detectors. This method utilises the radio astronomical observations of a special type of star known as radio pulsars. We propose an experiment to achieve the ground-breaking goal of GW detection with the help of an innovative approach. At the heart of this approach, named LEAP, lies the goal to combine the collective power of Europe's biggest radio-telescopes to form the biggest fully-steerable telescope on Earth, providing a ``leap'' in our sensitivity to go beyond the threshold that delivers the first direct detection of GWs. While the rewards for a successful detection of GWs are immense, we demonstrate that this is possible by harvesting the experience and resources uniquely available in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo UE
€ 1 487 248,47
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0