Obiettivo
While heparin, a glacosaminoglycan (GAG) has served as an anticoagulant for more than 60 years, the structure-activity relationship of heparin and chondroitin sulfate for specific interactions with proteins are still poorly understood. It has become evident that defined lengths and sequences or patterns are responsible for binding to a particular protein and modulating its biological activity. Determination of the structure-activity relationships of heparins and chondroitins creates an opportunity to modulate processes underlying viral entry, angiogenesis, kidney diseases and diseases of the central nervous system. The isolation of pure GAGs is extremely tedious and chemical synthesis is often the only means to access defined oligosaccharides. Currently available synthetic methods for the preparation of heparins and chondroitins are time consuming and lack generality. Therefore, it is still impossible to create large collections of GAG oligosaccharides for systematic studies of GAG-protein interactions. The overall goal of the project is the development of all aspects of automated GAG synthesis, the procurement of a large collection of heparin and chondroitin oligosaccharides of 2-10 sugars in length with a linker for ready attachment to microarray surfaces and other tools. These molecular tools will be employed to study the interaction of GAGs with growth factors, chemokines and other proteins. The specific aims include: 1) Synthesis of uronic acid and galactosamine building blocks; 2) Development of a new linker for automated GAG solid phase synthesis; 3) Construction of a new automated oligosaccharide synthesizer; 4) Development of methods for the automated assembly of heparin and chondroitin sulfate oligosaccharides; 5) Synthesis of a collection of defined heparin and chondroitin sulfate oligosaccharides; 6) Construction of synthetic GAG microarrays and SPR; 7) Preparation of GAG dendrimers and quantum dots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.