Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Generalized Homological Mirror Symmetry and Applications

Obiettivo

Mirror symmetry arose originally in physics, as a duality between $N = 2$ superconformal field theories. Witten formulated a more mathematically accessible version, in terms of topological field theories. Both conformal and topological field theories can be defined axiomatically, but more interestingly, there are several geometric ways of constructing them. A priori, the mirror correspondence is not unique, and it does not necessarily remain within a single class of geometric models. The classical case relates $\sigma$-models, but in a more modern formulation, one has mirror dualities between different Landau-Ginzburg models, as well as between such models and $\sigma$-models; orbifolds should also be included in this. The simplest example would be the function $W: \C \rightarrow \C$, $W(x) = x^{n+1}$, which is self-mirror (up to dividing by the $\bZ/n+1$ symmetry group, in an orbifold sense). While the mathematics of the $\sigma$-model mirror correspondence is familiar by now, generalizations to Landau-Ginzburg theories are only beginning to be understood. Today it is clear that Homologcal Mirror Symmetry (HMS) as a categorical correspondence works and it is time for developing direct geometric applications to classical problems - rationality of algebraic varieties and Hodge conjecture. This the main goal of the proposal. But in order to attack the above problems we need to generalize HMS and explore its connection to new developments in modern Hodge theory. In order to carry the above program we plan to further already working team Vienna, Paris, Moscow, MIT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo UE
€ 1 060 800,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0