Obiettivo
Organic pollution exceeds an area greater than that of France+Germany. Toxic, persistent, unresolved and unidentified, complex mixtures (UCMs) of organic chemicals are abundant all over the globe. These UCMs, which encompass a number of chemical classes, are outside present EU and world pollutant regulations. It is very important that these toxicants are identified, measured and their effects studied. Until recent work in my lab, few methods allowed such UCMs to be identified. Even now, we have only made studies of unresolved alkylated derivatives of benzene; there are numerous other unstudied classes of UCM chemicals widespread in the environment. These will be amenable to study by the new methods once optimised and new high throughput screening methods will then allow 10,000 chemicals per day to be tested for toxicity. In the present project, firstly, novel gas chromatography x gas chromatography-time of flight-mass spectrometry (GCxGC-ToF-MS) methods will be used to separate, identify and measure, novel UCM compounds isolated from water soluble fractions of a range of crude oils; secondly, the same methods will be used to identify previously UCM toxicants in polluted mussels collected from a range of global locations. Thirdly, representatives of each compound class will be synthesised and toxicities assayed using mussel feeding rates, amphipod reproduction and growth rates and fish hepatocyte assays. Finally, the UCMs, newly resolved and identified in polluted mussels will be isolated and fractionated by preparative high performance liquid chromatography and their toxicities assayed, in an effects-directed approach. This will establish definitively the range of compounds in the UCMs that are toxic, and will deliver new methods by which UCMs may be routinely assayed and no longer overlooked. The major outcome of this investigation will be much improved assessment of the effects of organic chemical pollutants on the health of the global coastal marine environment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.