Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Network of leading MESOcosm facilities to advance the studies of future AQUAtic ecosystems from the Arctic to the Mediterranean

Obiettivo

In marine ecology there is an urgent need to understand the functioning of the lower part of the pelagic food web, its response to and effect on climate change, its response to pollution and environmental toxins, and its role in producing food for commercially important species at higher trophic level. This requires access for European scientists to tools allowing experimental approaches to near-natural pelagic systems. To meet this need, we propose a network (MESOAQUA) of European marine mesocosm facilities. MESOAQUA will: - Offer European researchers access to a range of mesocosm facilities in contrasting environments. - Develop and test new technologies that allow access to off-shore environments - Improve the services of the facilities by exchange of technology and experience - Facilitate cross-disciplinary fertilisation and a better coordination of mesocosm research - Promote the training of young scientists in the use of experimental ecosystem research MESOAQUA is necessary because: - System level experimentation is required to understand and predict the responses of the pelagic ecosystem in changing ocean subject to increasing anthropogenic pressure. - There is no present system for trans-national access to such experiemental facilities, particularly not to facilities offering access to different water masses - There is no present technology allowing mesocosm experiments in open waters

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
€ 910 699,54
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0