Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Union of Light-Ion Centres in Europe

Obiettivo

ULICE is a 4-year project set up by 20 leading European research organisations, including 2 leading European industrial partners (Siemens and IBA), to respond to the need for greater access to hadron therapy facilities for particle therapy research. Project coordinator is the Italian Research Infrastructure Facility CNAO (Milan). Both existing European Hadron Research Facilities in Heidelberg and Milan are partner and together with the next operational centre (Philipps-Universität Marburg; yr4) they will provide 624 hours of beam-time (141 users, 52 projects) to external researchers. Future facilities like MedAustron, Etoile and Archade also participate in ULICE, which will result in a strong integrated network. Full exploitation of all different resources, unrestricted spread of information and the improvement of existing and upcoming facilities are provided by using grid-based data sharing. The project is built around 3 pillars with measurable outputs. These outputs will be exploited by the (future) facilities and (partly by) the industrial partners: 1. JRA - focus on development of instruments and protocols: new gantry design, improvement of four-dimensional particle beam delivery, adaptive treatment planning, mechanisms for patient selection to the whole European Community and database development for specific tumours which can best be treated using carbon ion. 2. Networking - increasing cooperation between facilities and research communities wanting to work with the research infrastructure. Outputs will be (among others): a report on recommendations for strategically optimal locations for future RIs throughout Europe, training to new users 3. Transnational access: 2-step approach, using a combination of pre-defined (within ULICE) clinical trial programmes to allow researchers with patients to visit the facility, and radiobiological and physics experiments to take place.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA
Contributo UE
€ 1 884 506,80
Indirizzo
VIA ERMINIO BORLONI 1
27100 PAVIA PV
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0