Obiettivo
The role of researchers is very important for the growth of European Union’s competitiveness and for the well being of society.
However, the work they do is still not sufficiently known and the stereotyped image of researchers as people detached from reality and thoroughly concentrated in their activity, in some cases, still exists.
The main objective of the SEER project consists of bringing researchers closer to people and making citizens understand that their work is very important for their daily life.
The SEER proposal is managed by Catania University in cooperation with all scientific and research organisations active in the city. As such, it is expected to reach a large audience.
People participating in the Night of Researchers should become aware of what researchers do and understand that they are “ordinary” people with the same hobbies, dreams and amusements as everyone.
During the event, numerous both amusing and interesting activities will be carried out with the active involvement of researchers, who will let people discover the world of researchers and science and in such way contribute to encourage children and young people to consider a future scientific career.
The Night of Researchers will not only create a bridge between researchers and people but also contribute to eliminate the stereotyped idea of the researcher. Moreover, the support of European Union and the simultaneous organisation of the Researchers’ Night on September 26th in all participating countries (except in Israel) will give great emphasis to the event.
As a consequence, the Night of Researchers is expected to have a significant impact on people and, more generally, on the territory.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-NIGHT-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
95131 Catania
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.