Obiettivo
The National and Kapodistrian University of Athens in collaboration with the Hellenic Oceanographers’ Association and the Mediterranean Information Office for Environment, Culture and Sustainable Development aim to undertake ‘Researchers’ Night 2008’, the network trying to raise researchers’ public recognition on Friday 26th September 2008 across Europe. Thus, the consortium intends to hold an outdoor event called ‘Researchers’ Web In Society’ (Re.Web.I.S.) in one of the most central locations of Athens, on Propylaia Square. ‘Re.Web.I.S.’ will be presented in the form of an interdisciplinary ‘web’ woven by the three partners where scientists of biology, chemistry, geology and physics will try to communicate to the public their work in relation to the natural world, as well as their involvement in the climate change and greenhouse effect research. The researchers will try to raise the alarm concerning the new global changes in a comprehensible, lay yet scientific, and at the same time festive way highlighting that science is the means for the achievement of a better life and future. On the entertainment aspect, there will be three-dimensional simulations to give attendees the chance to experience certain phenomena, light-hearted games and performances. Therefore, ‘Re.Web.I.S.’ hopes to constitute a central massive event addressing audiences of all age categories, backgrounds and interests mingling them with researchers, giving them the chance to interact with scientists in a relaxed atmosphere.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-NIGHT-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.