Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Non-vacuum processes for deposition of CI(G)S active layer in PV cells

Obiettivo

Current production methods for thin film photovoltaics typically rely on costly, difficult to control (over large surfaces) vacuum-based deposition processes that are known for low material utilisation of 30-50%. NOVA-CI(G)S proposes alternative, non-vacuum ink-based simple and safe deposition processes for thin film CI(G)S photovoltaic cells. The low capital intensive, high throughput, high material yield processes will deliver large area uniformity and optimum composition of cells. The project objectives are to achieve competitive about 14% small area cell efficiency and to demonstrate the processes at high speed on rigid and flexible substrates while maintaining acceptably high efficiencies. The processes reduce cost of the CI(G)S layer by 75-80% in comparison to the evaporated CI(G)S, which translates into a 20-25% reduction of total module cost. Major scientific breakthroughs of the project include improved materials control in novel precursor materials by using nano-sized particles of specific chemical and structural characteristics and innovative ink formulation, to enable coating by simple processes while avoiding the use of toxic gases in subsequent process steps. This industry-led project constitutes the first essential step for a fully non-vacuum, roll-to-roll process aimed to achieve the solar module production cost below 0,8 €/Wp that will make photovoltaic directly competitive to traditional energy generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UMICORE SA
Contributo UE
€ 1 084 001,90
Indirizzo
RUE DU MARAIS 31
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0