Obiettivo
The strategic objective is to strengthen EU leadership in production technologies in the global marketplace by developing innovative self-learning solutions to enable tight integration of control & maintenance of production systems. The project will develop highly reliable and secure service-based self-learning solutions aiming at that integration. The Methodology addressing organisational aspects of such a radical change in production systems, within extended enterprise concept, applying lean principles will be elaborated. Approaches based on SOA principles, using distributed networked embedded services in device space, are the most appropriate for implementation of such self-learning solutions. The main obstacles to fully utilize the opportunities offered by service-based self-learning systems are problems related to reliability, availability, interoperability and security & trust of diverse SW services. Context awareness, providing information about the processes & equipment and circumstances under which the services operate and allowing them to react accordingly, is a promising holistic approach to assure needed self-learning adaptation to changes in processes and equipment states and, on the other hand, Quality of Services needed for such self-learning production systems. The project will develop context models and self-learning context extractor, self-learning adapter for control, maintenance and parameter identification, as well as SOA based infrastructure including security & trust framework and an agent based middleware introduced in the service structure. The project will be driven by three industrial application scenarios from 3 industrial partners, where self-learning components and SOA infrastructure for integrated control and maintenance will be applied for machine tools, FMS and assembly lines in discrete manufacturing. The proposed approach will lead to maintenance costs reduction of 12%, and to an increase by 10% of Overall Equipment Effectiveness
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.