Obiettivo
The aim of the project Advance-FSP will be the design and construction of a prototype industrial FSP nanoparticle production line, one order of magnitude higher than whatever is currently available, suitable to achieve at a continuous and trouble-free production level of 5kg/h the same results regarding nature and size (in the range of 10nm) of nanoparticles as obtained in the small FSP laboratory reactors currently used, validating the technology developed by the production in industrial operating conditions of 10 kg of ZrO2, 10kg of CeO2, 20kg of CeO2/ZrO2 in different proportions, 5kg of Pd/CeO2/ZrO2 and 1.5kg of Pt/CeO2/ZrO2. The fundamental problem in up-scaling the FSP technology from laboratory to industrial level is the fact that for larger productions an increase in feed rate and/or precursor concentration are required, both resulting in the formation of nanoparticles with bigger diameters. The production line reactor will be carefully design, followed by the optimisation of operating parameters such as concentration of the precursor, precursor feed rate, dispersion gas flow rate and spray conditions, and the introduction of additional quenching systems and multi-burner strategies. Therefore, the project will take an approach based on subsequent incremental up-scaling processes, first to productions of 100g/h, second to 500 g/h and subsequently to 5 Kg/h, heavily relying on on-line measurements during FSP synthesis of temperature fields (FTIR), concentration of precursor species in the different flame fields (FTIR), evolution along the flame of the particle size and degree of agglomeration (thermophoretic extraction and TEM) and definition of velocity fields within FSP reactor (phase Doppler anemometry) combined with computational Fluid Dynamics Simulations able to predict for FSP reactions the flow, temperature and specification fields, spray conditions, combustion dynamics and particle evolution, including particle formation, growth, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31210 Los Arcos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.