Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optimisation and upscaling of self-cleaning surfaces for automotive sector by combining tailored nanostructured machined injection tools and functional thermoplastic nanocompounds

Obiettivo

Progress in nanotechnology benefits achieving new functions and features for numerous new products and applications through the knowledge-based tailored properties. However, despite these special features, there are many challenges to transfer real applications into our daily life. NANOCLEAN project seeks to demonstrate the up-scaling of tailor-made nanostructured based self-cleaning feature on plastic components through cross disciplinary approach. In particular, the proposed technology is based on stable and durable so-called lotus-effect from both chemical and physical methods such as nano/micromachining - templation technologies and nanomodified materials. Therefore, the project will evaluate and assess the large scale production of advanced nanostructured plastic components for automotive sector, with controlled wettability properties, by combining the application of specific nano-microstructured surface through enhanced energy femtosecond laser pulse, specialty formulated and modified polymers and industrially implanted injection moulding technology. Furthermore, due to versatility of proposed process, an effort will additionally be carry out to promote this technology of controlling the wetting properties of large volume market plastic products for application to very many different systems where liquid and solid phase are in contact (consumer products, medical products, microfluidic, electric/electronic appliances…...).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

MAIER SCOOP
Contributo UE
€ 469 365,00
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL ARABIETA S/N
48320 Ajangiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0