Obiettivo
Innovative control philosophies that enhance the capabilities of niche processing methods are of critical importance for EU manufacturers of high value added products made of advanced engineered materials. High Energy Fluid Jets (HEFJet) processing is a niche technology with outstanding capabilities: cuts any material at negligible cutting forces; generates virtual zero heat; uses the abrasive jet plume as a “universal tool”. Nevertheless, freeform machining by High Energy Fluid Jets Milling (HEFJet_Mill) is still at infancy level. This is because no control solution for HEFJet_Mill exists. ConforM-Jet will develop and demonstrate, for the fist time, a self-learning control system for HEFJet_Mill to generate freeform parts. This will be done by integrating models of HEFJet_Mill with patterns of multi-sensory signals to control the outcomes of jet plume – workpiece interaction, i.e. magnitude and shape of abraded footprint; these are key issues in controlling the generation of freeforms via HEFJet_Mill. This will be done via the following research steps: - Develop a novel integrative energy-based model of HEFJet_Mill. - Develop an innovative energy-based multi-sensing monitoring system for HEFJet_Mill. - Develop a radically new control system for HEFJet_Mill of freeforms that is equipped with novel abilities: Self-learning ability: Self-gauging of the energetic models of HEFJet_Mill vs. key energy-based sensory signals. Thus, whenever new working scenario occurs, updated models are employed by the model predictive controller. Self-adaptive ability: The energy-based sensory signals, trained with the data available in the process database, will be taught to respond to process variations by feeding back the correct combination of process parameters. - Demonstrate ConforM-Jet control strategy on multi-axis HEFJet_Mill systems to generate aerospace, medical, and optical freeform components made of difficult-to-cut materials (Ni/Ti alloys, optical glass).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.