Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adhesion and Cohesion at Interfaces in High Performance Glassy Systems

Obiettivo

The present project aims to establish a European Consortium bringing together leading experts in the fields of computational materials modelling, experimental materials research and industrial development of high-performance glass materials. The scientific and technological activities of the consortium shall be devoted to improving the efficiency, functionality and reliability of glass products for pharmaceutical and thin-layer optical and photovoltaic applications. The scope of the work will be to gain a detailed, atomic-scale knowledge of chemical and physical processes taking place at glassy interface systems. The Consortium will further develop a recently proposed atomistic modelling method which spans across multiple time and size simulation scales bridging the quantum-mechanical with the classical level of precision. The method will be applied to two scientific problems which require quantum precision and very large model system sizes. We will investigate (i) the adhesion between a glassy SiO2 phase and a protein-containing water solution, relevant to pharmaceutical applications and (ii) the cohesion between a glassy SiO2 phase and a TiO2-based coating layer, relevant to thin-layer optical or photovoltaic applications. The theoretical work will be carried out in close coordination with experimental activity. Novel materials will be designed and implemented into product prototypes within the R&D infrastructure of a leading European glass-producing company on the basis of the acquired knowledge. Our results will be disseminated through scientific papers, workshops and training activities especially designed for members of the industrial sector as well as for the scientific academic community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 839 382,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0