Obiettivo
EU Commissioner Janez Potonik stated that “nanotechnology is an area which has highly promising prospects for turning fundamental research into successful innovations.” The potential applications of nanotechnology are wide-ranging and rapidly increasing, demonstrating a field that has the potential to act as a powerful catalyst for economic development. To gain a competitive position in this exciting terrain and to foster industrial innovation, EU research infrastructures require more and more resources: multidisciplinary competencies, investments for up-to-date technical equipments, skilled HR, and strong links to the business community. To this end, many well-established research centres in Europe are working in research-driven clusters, aggregates of key-players who are not just researchers, but networks of competitive companies and public authorities. This is the case of Veneto Nanotech (Veneto), Minatec (Rhone-Alps) and Gaia (Basque Country) , which together control more than 200 M€ public investments, 2000 researchers, and 200 research laboratories. If these 3 clusters are to collaborate, combining and integrating their enormous wealth of resources to increase synergies and to complement one another, it will create a huge potential for research and economic development at the EU level. This is precisely the goal of KEEN (Knowledge and Excellence in European Nanotechnology)-Regions. A three-step approach (mapping and analysis of existing resources, interactive exchanges and mutual learning, and a focused integration process) will lead to a Joint Action Plan, constructed by all interested stakeholders. Following a bottom-up philosophy and utilising the direct involvement of Regional Authorities, the JAP will ensure a quick and comprehensive implementation. KEEN also aims to eventually expand beyond these 3 clusters, exchanging methodologies and strategies with other EU clusters.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30175 VENEZIA MARGHERA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.