Obiettivo
The project aims at reinforcing the Croatian S&T potential in underwater robotics (underwater systems & technologies) through a coherent set of measures. Measures are focused toward: supporting and mobilization of human and material resources; developing strategic partnerships with well known research centers in EU; dissemination of scientific information and research results; facilitating communication between UNIZG-FER Laboratory for underwater systems and technologies (LabUST), and research entities having similar scientific interests in EU and also other stakeholders in the region; improve LabUST responses to socio-economic needs of the country and region especially related to Adriatic Sea. The ultimate goal of CURE is to prepare ground for R&D integration of the LabUST into the FP7 program. Integration may find its way in terms of R&D proposals, scientific cooperation or business contacts based on technological innovation. The project will also create additional visibility and impact for running projects in creating and supporting relevant public relations (PR) so as to facilitate dissemination, transfer and exploitation of project results, stimulate and encourage the participation of regional organizations in the EU R&D program. To ensure the project’s objectives, work packages (WP), tasks (T) and deliverables (D) have been carefully planned according to call objectives. Work packages have clearly defined timing and impact. Expected impacts are in upgrading the RTD capacity and capability i.e. the human potential, the number of new researchers and training of research staff, improvement of research management, strengthening the research infrastructure and the quality of research, enabling better integration in the ERA. Partnership with research groups in EU will contribute to regional capacity building and will improve LabUST underwater robotics research potential.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.