Obiettivo
The Central European Initiative intends to strengthen its CEI Research Fellowship Programme both in terms of quantity and quality, i.e. increasing the number of fellowship-years while improving the fellows’ employment conditions. The CEI Research Fellowship Programme was established in 2005 under the aegis of the CEI Science & Technology Network, promoted by the CEI along with six Trieste-based centres of excellence with the purpose of enhancing scientific cooperation across its region. This proposal aims at reinforcing the CEI Research Fellowship Programme: it will cover a period of 44 months and envisage 30 incoming fellowships (12 months each) to be awarded to experienced researchers from CEI countries. Annual calls will be advertised through the CEI networks of experts and communication tools, disseminated on the occasion of CEI sponsored events and during both institutional and technical meetings. Researchers will be selected by an ad hoc Committee, whose composition will follow the “European Charter for Researchers and Code of Conduct for their Recruitment”; fellows will be given the opportunity to carry out research in one of the 5 partner institutions (International Centre for Theoretical Physics - ICTP; International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - ICGEB; Cluster in Biomedicine - CBM; International School for Advanced Studies – SISSA; Synchrotron – ELETTRA), which altogether cover a large spectrum of highly relevant scientific research such as physics, maths, genetics, biotechnology, neuroscience, nano-science, bioinformatics. This will allow a considerable freedom of choice as to research topics, in line with the bottom-up approach pursued by all “Marie Curie Actions”. By exploiting synergies between the Community action and the regional impact of its Research Fellowship Programme, the CEI will be able to strengthen trans-national mobility of researchers and to offer them excellent conditions for the development of their careers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
34121 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.