Mettere i ricercatori sotto l’ombrello del SER
L’iniziativa centroeuropea (ICE) è un forum intergovernativo di 18 Stati membri dell’Europa centrale, orientale e sudorientale, il cui obiettivo principale è di sostenere la “cooperazione regionale per l’integrazione europea”. Grazie alla sovvenzione CE, che ha permesso l’implementazione del progetto CERES (“CEI research fellowship programme”), finanziato dall’UE, l’ICE ha rafforzato il suo programma di borse di ricerca, sia in termini di quantità che di qualità, aumentando il numero di annualità e migliorando le condizioni occupazionali dei borsisti. L’obiettivo principale di CERES era di sostenere la mobilità transnazionale dei ricercatori favorendo un solido contributo allo sviluppo scientifico dei paesi d’origine dei borsisti, e nell’area ICE in generale. Il progetto ha lanciato quattro bandi annuali che sono stati pubblicizzati tramite le reti di esperti ICE, durante eventi e incontri sponsorizzati dall’ICE e nelle Istituzione ospitanti. L’obiettivo era premiare con borse di studio annuali i ricercatori esperti dei paesi dell’ICE per una ricerca in una delle cinque istituzioni partner dell’ICE. La ricerca riguardava numerosi settori di ricerca scientifica di primaria importanza, ad esempio la genetica, la fisica, la biotecnologia, la neuroscienza e la nanoscienza. Le attività di divulgazione sono risultate strumentali nella diffusione nei paesi ICE non europei, come la Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Moldova, Serbia e Ucraina. Di conseguenza, oltre la metà delle domande sono pervenute da tali paesi. Questo ha contribuito a promuovere la mobilità transnazionale dei ricercatori dai paesi non UE e ha permesso ai paesi terzi di entrare a far parte dello Spazio europeo della ricerca (SER). I bandi hanno portato alla selezione di 30 borsisti CERES, 14 dei quali hanno ottenuto incarichi permanenti. La maggioranza ha dichiarato che è anche migliorata la propria sicurezza sociale grazie al progetto. Un’indagine di riscontro ha dimostrato un apprezzamento dei borsisti del programma che ha offerto loro una supervisione scientifica eccezionale sullo sviluppo della propria carriera da parte dell’istituzione ospitante. CERES ha agevolato il rafforzamento delle capacità, il trasferimento delle conoscenze e la condivisione di esperienze che dovrebbe rafforzare il progresso economico e sociale dei membri ICE non UE.
Parole chiave
Programma di borse, l’iniziativa centroeuropea, cooperazione scientifica, mobilità dei ricercatori