Obiettivo
IDIBAPS is a public research centre that includes a hospital, an university, and a research institute. IDIBAPS aims to increase its scientific production and quality by strengthening its existing research programs through the proposed BIOTRACK Project. It is a good opportunity to enlarge existing schemes and offer better conditions for the fellows to make IDIBAPS more attractive for the most promising researchers. The Post-Doctoral Program is an In-coming mobility action that will be reinforced by BIOTRACK opening up to more places a year. IDIBAPS receives post-doctoral students for three year placements to train and develop their careers; whist at the same time their work and talent reward the centre. Through the Extramural Sabbatical Program IDIBAPS encourages Out-going mobility for PhD physicians of the hospital to do a research stage of maximum one year in a foreign center. BIOTRACK opens this scheme up to professional researchers too. Improving knowledge in new methodologies, future application in the hospital in order to increase the quality of medical health care and continuous incentive of the professionals are the main results of this initiative. The Recruitment-Reintegration Programs are programs co-funded by the government. Long-term careers in the center managing new research lines are offered to highly qualified researchers that are successful in these calls. BIOTRACK improves the start-up funds offered, thus making IDIBAPS an even more attractive choice. The combined impacts of these three programs help IDIBAPS to achieve its overall goal of becoming a European center of excellence in biomedical research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.