Obiettivo
The Swedish Research Council for Working Life and Social Research (FAS) promotes the accumulation of knowledge in matters relating to working life, public health and welfare. FAS awards funding to basic as well as applied research and the most important selection criterion is scientific excellence. Currently FAS provides a broad range of funding instruments with the purpose of promoting the careers of young, talented researchers. The Career path offered by FAS includes national postdoc grants, research grants, as well as larger grants to programmes or centres of excellence. To promote research mobility and international collaboration, FAS provides travel grants, stipends abroad and grants for visiting researchers. FAS research strategy for 2009 to 2012, emphasizes, on the one hand, the importance of providing career opportunities and favourable working conditions to young aspiring researchers and, on the other hand, the importance of strengthening FAS’ international dimension. By developing an International Postdoc Programme, consisting of ten outgoing fellowships with a repatriation phase upon return to Sweden and three fellowships for foreign researchers coming to Sweden, FAS would like to increase the possibilities for young researchers to pursue a research career and at the same time promote increased mobility and international cooperation in the research areas covered by the council. The programme will thereby reach two of the goals of the postdoc COFUND action, the transformation of stipends into research positions and the opening up of national programmes to trans-national mobility. The created Career path will thereby provide transparent stepping stones into employm¬ent and research careers both in a European as well as a global perspective, well in line with the Lisbon goal and the creation of the Global research area (GLOREA).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
118 27 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.