Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reinforcement of research potential for the realisation of a complete drug development scheme from natural compounds

Obiettivo

"The aim of NatPharma is the growth and the strengthening of the RTD potential of NeaNat, a multidisciplinary research group based in Campania, one of the EU’s convergence regions. NeaNat brings together the experience and the skills of two groups with a proven expertise in the fields of isolation and identification of natural compounds (NeaMARINE) and of computer aided drug design (NeaCADD). Both groups work in the same department (Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali, University of Naples ""Federico II""). The aim of NatPharma is to improve the effective capacities and research potential of NeaNat, granting the group the capacities for the successful realisation of a complete drug development scheme from natural sources to optimized drugs, including the identification, the clarification of the mechanism of action, the optimization and the biotechnological production of bioactive compounds from marine sources. Albeit our worldwide scientific excellence in the fields of research we are involved, we need new expertise in the fields of: i) biotechnology for the identification of genes involved in the biosynthesis of bioactive compounds and ii) quantum-mechanical calculations (ab-initio methods) for the investigation of the interactions occurring between organic molecules (drug candidates) and biological targets containing metals. NatPharma will address these aims by means of i) two-way secondment of staff researchers, ii) recruitment of expert researchers, iii) participation at workshops and courses, iv) organization of seminars. These actions will be integrated by the upgrading of the research equipment. Moreover, the twinning with other EU-based institutes, and the promotional activities planned will also foster a better integration of NeaNat at the European level, and will therefore foster the participation of our group in European excellence networks."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo UE
€ 809 710,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0